- Oltre la strada per le donne vittime di tratta https://www.casadonne.it/cosa-facciamo/servizi/oltre-la-strada/ Protezione internazionale, assistenza e inclusione sociale
- Call centre per donne native e migranti vittime di violenza https://www.casadonne.it/cosa-facciamo/servizi/accoglienza/
- Case rifugio per donne native e migranti per il recupero dalla violenza https://www.casadonne.it/cosa-facciamo/servizi/case-rifugio/
- Casa Safe e Casa ri-uscire per donne native e migranti, con o senza figli, per il recupero dalla violenza e dalla violenza di genere con un livello elevato di vulnerabilità https://www.casadonne.it/cosa-facciamo/servizi/save-sicurezza-e-accoglienza-per-vittime-in-emergenza/
Per saperne di piÃđ:
- L’articolo “Integrazione dei migranti: i nuovi interventi della Regione Emilia-Romagna con i fondi FAMI“, pubblicato a luglio 2019 sulla newsletter Eurolettera, tratteggia le caratteristiche di 3 progetti FAMI.
- Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio https://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/osservatorio-regionale-sul-fenomeno-migratorio/osservatorio-regionale-sul-fenomeno-migratorio
- http://www.sister-hub.it/
- Anche il governo italiano ha un sito dove inserisce notizie e servizi delle regioni, tra cui RER: http://www.integrazionemigranti.gov.it/leregioni/emilia-romagna/Pagine/Notizie.aspx http://www.integrazionemigranti.gov.it/leregioni/emilia-romagna/Pagine/Regione-Emilia-Romagna.aspx