Politiche sociali per l’infanzia

I minori non accompagnati (MNA), principalmente adolescenti di età compresa fra i 16-17 anni, privi di riferimenti genitoriali, rappresentano una categoria che necessita di particolare attenzione. Nel triennio 2014-2016, i MNA assunti in custodia dai Servizi Sociali Territoriali della regione sono aumentati da 893 a 1081 unità, principalmente maschi (oltre il 90%) e di nazionalità albanese (43%), seguiti da individui di origine africana (Gambia, Nigeria, Egitto). Dal 2015, sono stati realizzati due HUB, o centri di accoglienza, nel territorio della regione, oltre a una serie di progetti di accoglienza di transizione SPRAR, che vanno ad aggiungersi alle numerose comunità già costituite in passato. E al fine di migliorare anche gli standard di protezione per i minori, è stato realizzato un sistema di supporto per le strutture regionali, con attività di monitoraggio volte a perfezionare le procedure di valutazione dell’età, favorendo la creazione e l’espansione di un sistema informativo unico nazionale (SIM).