Strategie in ambito educativo

Ogni anno, la regione Emilia-Romagna stanzia risorse per l’assegnazione di borse di studio per la scuola secondaria, destinate agli studenti dei primi due anni della scuola superiore e degli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale che si trovano in situazioni di difficoltà economica e che hanno completato l’anno scolastico o la formazione. Uno strumento, questo, di cui hanno potuto beneficiare 7826 studenti stranieri nel periodo 2014-2016, a fronte di una spesa pari a circa 4.363.000 euro. Sempre in ambito educativo, e al fine di promuovere la socializzazione e la familiarizzazione tra culture diverse, sono stati inoltre attivati 21 progetti finanziati di educazione musicale, organizzati da scuole di musica riconosciute dalla Regione in collaborazione con gli istituti di istruzione, per un totale di 850.000 euro. Allo scopo di offrire, invece, un riscontro pratico al diritto di raggiungere i livelli più alti dell’istruzione scolastica, la Regione assegna borse di studio (erogate sulla base di requisiti di reddito e di merito) agli studenti iscritti all’Università con sede nella regione, grazie a fondi statali e regionali. In termini assoluti, i beneficiari stranieri hanno raggiunto quota 10.881, per una spesa complessiva pari a circa 39.174.000 euro. Un’ulteriore misura in questo contesto, infine, è contenuta nel Piano di Intervento Regionale finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, che propone azioni per contrastare l’abbandono scolastico nei contesti multiculturali.